Cosa sono le corone e i ponti dentali?
La corona (chiamata comunemente anche capsula) è una sostituzione dentale fissa creata dal laboratorio odontotecnico per coprire il dente limato. È indicata nel caso in cui un dente sia profondamente danneggiato al punto che una ricostruzione tramite otturazione o intarsio non sia più possibile. La corona puó essere applicata anche quando il paziente non è soddisfatto della forma dei denti. Il ponte dentale è un restauro, fatto su misura, che sostituisce uno o più denti mancanti. Può essere sostenuto dai denti naturali o solo da impianti. Il dente mancante viene sostituito da un dente artificiale, impedendo agli altri denti di disallinearsi e ripristinando una corretta funzionalità.
Quando si applicano le corone e i ponti?
Bisogna preparare una corona, quando il dente è danneggiato al punto che non è piú applicabile l'otturazione, specialmente se:
- Il difetto, cioè la carie, si estende sotto il bordo gengivale;
- Il dente è stato devitalizzato grazie ad una cura canalare;
- Il dente è profondamente danneggiato o addirittura fratturato;
- Carie o vecchie otturazioni sono molto estese sulla superficie del dente.
Il ponte viene suggerito sia per fattori estetici che per fattori funzionali. Normalmente si applica quando i denti vicini sono molto danneggiati, ma ancora non sono da togliere. La necessità di sostituire i denti mancanti con un ponte dentale deriva anche dallo squilibrio dinamico della masticazione.
Prima di optare all’inserimento di un ponte è opportuno fare prima delle valutazioni riguardo alla stabilità dei denti pilastro. Nel caso di assenza di elementi dentali che funzionino da perni viene presa in considerazione la possibilità di effettuare un impianto dentale anziché l’inserimento di un ponte.
Di quali materiali sono fatti le corone e i ponti?
Solitamente tutte le corone del ponte dentale sono in ceramica, soprattutto sulle arcate superiori dove l’esposizione visibile dei denti è maggiore. La ceramica infatti, più di altri elementi e materiali, recupera l’aspetto estetico del dente naturale, ma possono essere utilizzati esternamente anche la resina e il composito, con risultati e costi inferiori. La maggior parte dei ponti dentali può contenere internamente un rivestimento metallico in titanio, zirconio e oro, utili a creare un’armatura resistente.
Cosa si intende per Metal Free?
Per Metal Free si intende una protesi dentale fissa dove la struttura portante non è più fatta da metallo. Cosa indispensabile fino a qualche anno fa. Le corone metal free sono oggi una vera e propria alternativa alle corone tradizionali. Il colore è molto più naturale e il dente risulta privo di quegli antiestetici colletti metallici.
Quali sono i vantaggi della protesi senza metallo?
I vantaggi della protesi senza metallo sono molteplici, andiamo ad elencarli, la protesi sarà così:
- Anallergica;
- Biocompatibile;
- Affidabile in termini di resistenza strutturale ed integrazione ossea;
- Estetica: riproducono perfettamente il colore e la traslucenza dei denti naturali diventando indistinguibili dagli altri elementi all’interno della bocca.
Quali sono i materiali utilizzati per la protesi dentale?
I materiali utilizzati per le protesi Metal Free sono:
- Zirconia o ossido di zirconio: materiale bianco che offre un’estetica ottimale in termini di luminosità e mimetizzazione con i denti naturali;
- Disilicato di litio: vetroceramica rinforzata ricoperta da ceramica;
- Intarsi di ceramica;
- Nano compositi.