Cos’è la gnatologia?

La gnatologia, chiamata anche scienza del morso, è la branca dell’odontoiatria che studia e cura, sotto tutti gli aspetti anatomico-funzionali, l’apparato masticatorio. Si occupa dei disturbi cranio-mandibolari i quali hanno approcci differenti a seconda della diagnosi.

La terapia gnatologica consiste nell’applicazione di un bite volto a riposizionare la mandibola producendo un rilassamento dei muscoli masticatori oppure, quando la diagnosi è imprecisa e il bite non risolve la situazione, in esercizi mandibolari.

Chi è lo gnatologo?

Lo gnatologo è lo specialista della gnatologia ed ha competenze specifiche per quanto riguarda le articolazioni della bocca e di tutti gli organi ad esso connesse.

L’obiettivo comune degli gnatologi è l’individuazione del corretto rapporto cranio-mandibolare, il suo mantenimento e il suo ripristino.

Quali sono i sintomi?

I sintomi più frequenti possono essere dolori in corrispondenza dei muscoli masticatori, dolori che si irradiano alla tempia fino alla zona cervicale, dolori nell'area davanti all'orecchio  a cui si accompagnano rumori interni dell'orecchio e senso di vertigini. Si può avere anche una sensazione di affaticamento della muscolatura masticatoria.


Altri sintomi possono essere: la diminuzione dell'apertura della bocca, l'insorgenza  di rumori a livello dell'articolazione tra mandibola e cranio o la difficoltà a masticare (in alcuni casi può anche bloccarsi la mandibola in apertura durante ad esempio uno sbadiglio).

 

Hai bisogno di informazioni?