Cos’è la parodontologia?
La parodontologia è una branca dell’odontoiatria che studia i tessuti del parodonto e le patologie ad esso correlate.
Le malattie che interessano il parodonto vengono chiamate genericamente malattie parodontali o parodontopatie. Quest’ultima è un’infezione batterica che attacca il parodonto, il quale è formato da gengive, osso e altri tessuti di sostegno dei denti.
Essendo spesso indolore può succedere che ci si accorga della malattia parodontale solo quando gengive e tessuto osseo sono seriamente compromessi: è, infatti, una delle cause più frequenti di perdita dei denti negli adulti.
Quali sono i diversi stadi della malattia parodontale?
La gengivite è il primo stadio della malattia parodontale le gengive diventano rosse, gonfie, e possono sanguinare facilmente. In questo stadio il disturbo è ancora reversibile ma se non curato può progredire fino ad una forma più grave detta parodontite.
La parodontite o piorrea è lo stadio più avanzato della malattia parodontale.
Quali sono i sintomi e le cause della parodontite?
I sintomi della parodontite includono:
-
-
- dolore alle gengive;
- alitosi;
- sanguinamento delle gengive;
- abbassamento del livello gengivale;
- mobilità e spostamento dei denti;
- sensibilità diffusa al caldo o al freddo.
-
Le cause sono:
-
- scarsa igiene orale;
- episodi di stress fisici e patologici;
- patologie come il diabete, tabagismo, carenza di vitamina C.